Nell'allestire un ambiente doccia il piatto rappresenta un componente imprescindibile, anche se si potrebbe adottare in alternativa una canalina, tuttavia il piatto è la soluzione che offre i maggiori vantaggi e sicurezza indipendentemente dal contesto, anche se stiamo lavorando su nuova costruzione o in ristrutturazione.In passato era disponibile il classico piatto doccia in ceramica bianca e la scelta sarebbe stata molto semplice. Negli ultimi anni complici, la moda e l'evoluzione tecnica, sono stati introdotti nel mercato piatti in altri materiali. Ovviamente non esiste uno migliore di altri e qualunque scelta comporta vantaggi e svantaggi; la scelta può essere fortemente condizionata dal contesto dove sarà installato ma anche da ragioni tecniche o estetiche.Vediamo di individuare quali materiali, quindi quali piatti doccia, sono oggi disponibili indicandone sommariamente vantaggi e svantaggi.
PORCELLANA SANITARIA O FIRE-CLAYLa porcellana "feldspatica" o porcellana dura, è un composto in cui sono presenti feldspato, da cui il nome, caolino e quarzo; talvolta viene aggiunta argilla. Una volta sottoposto a cottura - con temperature che variano tra i 1000° e i 1500° - acquisisce particolari caratteristiche come resistenza al calore, ai graffi, gli urti e agli agenti chimici.In ragione della composizione si possono ottenere manufatti estremamente diversi, che variano dalle porcellane raffinatissime agli isolatori per alta tensione.
Dati tecniciMisure: L'offerta di misure è piuttosto ampia, si parte da una misura minima 70x70 cm fino a quasi 200 cm di lunghezza (solo poche aziende realizzano dei tagli a misura).Posa: Il piatto doccia in ceramica generalmente viene installato prima della posa del pavimento, per questo occorre fornirlo all'idraulico al momento della preparazione del massetto. Ma può essere installato anche sopra pavimento.Manutenzione: È sufficiente un regolare lavaggio con acqua e un detergente a base di candeggina, utilizzando una spugna morbida, per eliminare residui di sapone e prevenire la formazione di calcare.
VantaggiNonostante lo spessore rimanga ancora piuttosto importante, nei più recenti manufatti in "fire-clay" sono stati notevolmente ridotti. NOTA• Si possono considerare come faenze cotte ad alta temperatura (intorno ai 1200°C), costituite da impasti a bassa porosità, ad elevata coesione e resistenza meccanica, smaltate in superficie. Con questa tecnica si producono sanitari e manufatti di notevole dimensione, soggetti a deformazione e di difficile realizzazione se prodotti con impasti vetrificati.• Alcune aziende propongono piatti doccia in ceramica colorati e rivestiti da smalti che conferiscono alla superficie una forte resistenza allo scivolamento;• Sono facili da detergere e supportano gli acidi e i detergenti abrasivi;• La colorazione rimane inalterata nel tempo.
Svantaggi• Nonostante il miglioramento nel design, la maggior parte dei piatti in ceramica rimane esteticamente meno invitante rispetto ad alternative con altri materiali;• Sono freddi al tatto e la superficie è piuttosto scivolosa, specie se confrontata con piatti a superficie ruvida;• Nel corso del tempo un piatto in ceramica, a causa della caduta di oggetti o di assestamenti del piano su cui poggia, potrebbe essere soggetto a crepe che ne condizionano sia l'usabilità sia l'impermeabilità• In caso di danneggiamento della superficie un piatto in ceramica non è ripristinabile.
Vantaggi• Si possono ottenere finiture diverse: si parte dal classico piatto liscio all'effetto pietra, ardesia, pelle, cemento spazzolato e altri ancora con varietà quasi infinite;• Sono disponibili vari colori solitamente in un numero limitato a quattro o cinque, ma c'è la possibilità di scegliere tra varie tinte RAL;• Hanno uno spessore che varia tra 3 e 4 centimetri, possono essere provvisti o meno di bordo perimetrale rialzato;• La maggior parte dei piatti in resina hanno un trattamento antiscivolo che ne garantisce la massima aderenza e totale sicurezza;• Essendo un impasto i graffi prodotti nel tempo possono essere ripristinati per mezzo di un kit speciale;• È un materiale caldo al tatto.
Svantaggi• Se il piatto è sprovvisto di un film protettivo in "Gelcoat" - resina poliestere - tenderà ad essere più vulnerabile alle macchie e all'azione di sostanze aggressive con una conseguente variazione di colore nel tempo.• La base in resina determina il rischio di variare leggermente il colore col passare del tempo;• Patisce le temperature molto elevate e gli shock termici;• È più costoso rispetto alla ceramica e all'acrilico;
PIETRA ACRILICA - CORIAN®La pietra acrilica, universalmente conosciuta con il nome commerciale "Corian®", è un composito formato da polimeri acrilici puri (1/3 di resina acrilica) e minerali naturali (2/3 di ossido di alluminio). Nonostante si tratti di un materiale sintetico ha proprietà non paragonabili a quelle di altri a base di resine, proprio in ragione dei componenti usati che sono di alta qualità.
Dati tecniciMisure: I piatti doccia in pietra acrilica possono essere tagliati in lunghezza e larghezza o si possono realizzare scansi per consentire l'adattamento a vincoli di spazio e superfici irregolari.Posa: può essere installato sopra pavimento o a filo dello stessoManutenzione: La pulizia è davvero semplice: è sufficiente un panno con acqua saponata o con un comune detergente neutro, sono sconsigliati quelli aggressivi perché tendono ad opacizzare questo tipo di resina.Grazie a questi semplici prodotti di pulizia e a un movimento circolare il risultato è assicurato; se le macchie sono resistenti si può utilizzare una spugnetta non abrasiva con una soluzione per la pulizia delle superfici a base di ammoniaca che sarà da sciacquare con acqua calda e asciugare con un panno morbido.
Vantaggi• È resistente alla luce diretta del sole e il suo colore si mantiene immutato nel tempo;• In caso di urti non si scheggia, a differenza della ceramica o del marmo;• Eventuali graffi o lesioni si possono ripristinare con un intervento diretto sulla superficie danneggiata.• È un materiale caldo, morbido e vellutato;• È disponibile in un'ampia varietà di colori;• È un materiale non poroso ed è compatto in tutto il suo spessore;• È un materiale anti-batterico, inerte, atossico ed ecologico.
Svantaggi• Ha un prezzo maggiore rispetto agli altri tipi, giustificato dal fatto che non ha dei veri e propri difetti in questa applicazione.
MARMOGRESSi tratta di una miscela di materie prime simili a quelle impiegate per la porcellana sanitaria - vitreous china - è quindi un materiale quasi completamente vetrificato, non assorbente e con un'ottima resistenza meccanica. L'uso di argille ceramiche, feldspati, caolini e sabbia sottoposti ad un processo di cottura a temperature estremamente elevate determina resistenza agli urti, ai graffi e ai prodotti chimici.
Dati tecnici
Misure: I piatti doccia in Marmogres possono essere tagliati in lunghezza e larghezza o si possono realizzare scansi per adattarsi a vincoli di spazio, come ad esempio una colonna.Posa: può essere installato sopra pavimento o a filo dello stesso.Manutenzione: È sufficiente detergere e risciacquare il piatto con acqua e sapone oppure con detersivi liquidi o cremosi.
Vantaggi• È un materiale che non assorbe, non teme le abrasioni, la flessione e gli urti;• Eventuali graffi o lesioni dati dall'usura nel tempo sono ripristinabili tramite un kit specifico• Al tatto offre la stessa sensazione di calore e lo stesso risultato estetico di un marmo naturale;• A differenza di una semplice resina si può pulire anche con candeggina e prodotti similari;• È un materiale sagomabile e modellabile.
Svantaggi• La gamma di colori è ridotta, la tonalità del piatto è vincolata al tipo di prodotti inerti utilizzati nell'impasto.
ACRILICOCon il termine "acrilico" viene genericamente indicato il polimetilmetacrilato - PMMA - una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, noto anche con nomi commerciali come Plexiglas o Perspex solo per citarne due tra i più conosciuti. Ha un larghissimo impiego, spesso in alternativa al vetro, per le qualità di trasparenza e infrangibilità. A parità di dimensione ed altezza, i piatti doccia realizzati con questo materiale sono quelli più economici.
Dati tecniciMisure: L'ofterta di misure è piuttosto ampia, si parte da una misura minima 70x70 cm fino a quasi 200 cm di lunghezza. Nonostante si tratti di un materiale plastico è preferibile evitare tagli per l'adattamento su superfici irregolari o per effettuare scansi.Posa: può essere installato sopra pavimento o a filo dello stesso.Manutenzione: È sufficiente detergere e risciacquare il piatto con acqua e sapone.
Vantaggi• È leggero, flessibile e piuttosto duro.• Può raggiungere dimensioni notevoli;• Spessore ridotto;• È antiscivolo.
Svantaggi• Se viene a contatto con fonti di calore o con gli ultravioletti del sole tende a ingiallire;• Residui di shampoo e sapone nel lungo periodo, rischiano di lasciare segni indelebili;• Acetone, candeggina, profumi, dopo barba o disinfettanti molto aggressivi possono danneggiare la superficie in modo indelebile.
Vantaggi• L'acciaio smaltato è un manufatto interamente riciclabile;• È affidabile e a lunga durata, in grado di conservare inalterate nel tempo le loro proprietà, anche con l'utilizzo quotidiano;• È resistente alla luce, al calore e alla pressione;• È igienico, la superficie priva di pori no permette ai batteri di attecchire.
Svantaggi• La gamma di colori è limitata;• In caso di danneggiamento profondo della superficie potrebbe arrugginirsi e di conseguenza, come maggiore rischio, arrivare addirittura a bucarsi;• L'uso di detersivi aggressivi potrebbe causare l'opacizzazione della superficie.