Approfondimento

vasca da bagno con sportello

Vasca da bagno con sportello linea 650 Evo

Comode, pratiche, sicure e... poco ingombranti! Sono le caratteristiche salienti che permettono di descrivere le nuove vasche con porta della linea 650 Evo, per il contenitore LIfe Caring design
.
Caratterizzate da dimensioni contenute e da una compattezza ragguardevole, queste vasche sono l’ideale per garantire sicurezza e comodità anche in ambienti bagno non particolarmente spaziosi.

Le porte con cerniere ad apertura interna e un gradino di ingresso con una altezza di 16,5 centimetri facilitano l’ingresso e l’uscita. Il confort viene ulteriormente garantito dalla presenza di un seggiolino ribaltabile in pietra acrilica provvisto di schienale morbido.

Una soluzione pensata, ancora una volta, per portare benessere e sicurezza nell’ambiente bagno. Per tutti.

La vasca con sportello rappresenta una soluzione pratica, particolarmente adatta per le persone anziane o con mobilità ridotta. Questo tipo di vasche sono progettate per facilitare l'accesso e l'uscita, riducendo il rischio di cadute e rendendo il momento del bagno più sicuro e confortevole. Il design di queste vasche permette di mantenere un alto livello di autonomia personale, migliorando la qualità della vita quotidiana.

A prova di spazio

La superficie media di un bagno domestico in Italia varia tra gli 8 e 10 metri quadrati, inserire una vasca con porta di dimensioni “normali” diventa un’impresa quasi impossibile. Le vasche 650 Evo, declinate in 3 modelli (75, 95 e 110) possono essere inserite perfettamente anche negli spazi più limitati, rappresentando la risposta a tante esigenze di comfort e sicurezza che non potrebbero essere altrimenti soddisfatte.

Quali misure hanno le vasche da bagno con sportello?

Le vasche con sportello della linea 650 Evo sono disponibili in tre versioni per altrettante dimensioni e configurazioni.

  • Il modello 75, la versione più compatta, ha una profondità di 75 cm. e una larghezza di 85.

  • Il modello 95, dalla configurazione ad angolo con fronte stondato ha una profondità che varia tra 79 e 50 cm. e una larghezza di 95.

  • Il modello 110 ha una profondità di 70 cm. e una larghezza di 110. Tutte e tre le versioni hanno la stessa altezza del corpo vasca di 88,5 centimetri.

vasca da bagno con sportello, dimensioni

Ma come fanno ad essere così piccole?

Grazie ad una sapiente opera di progettazione, orientata all’ottimizzazione delle dimensioni, in funzione dello spazio utile e dell’usabilità si è riusciti ad ottenere una razionale configurazione del corpo vasca. Il posizionamento del foro di scarico avvicinato al fianco laterale ha consentito di eliminare un potenziale ostacolo, ottimizzando la superficie calpestabile, rendendola completamente libera.

Vasche, ma anche... cabine doccia attrezzate!

La forma e le dimensioni rendono le vasche con sportello 650 Evo in grado di svolgere un doppio ruolo: sia come normali vasche con porta ad apertura laterale in cui entrare, sedersi ed immergersi, sia come cabine doccia attrezzate per facilitare l’accessibilità e l’igiene.
La linea prevede sia una soluzione con tenda, sia una specifica pannellatura in cristallo.

vasca da bagno con sportello e tenda
vasca da bagno con sportello e box

Pratiche ed eleganti!

Come ogni prodotto offerto con il contenitore Life Caring Design le vasche 650 Evo sanno unire la praticità e la comodità ad un tratto moderno e piacevole, affinché il prodotto sia apprezzato non solo per le sue proprietà, ma anche per la sua estetica.

Progettata in collaborazione con il designer Paolo Parea, la linea 650 Evo è pensata per adattarsi a qualsiasi genere di contesto: dagli ambiti domestici più ridotti alle camere di piccoli boutique hotel, fino agli appartamenti di strutture residenziali per anziani.

Si ricorda che le vasche con porta, definite anche “ad accesso facilitato”, sono consigliate per una utenza con sufficienti capacità motorie. Per casi più complessi si consiglia di valutare l’uso di prodotti per il lavaggio assistito. In ogni caso si consiglia di contattare i tecnici PONTE GIULIO.