Il bando di concorso Federarchitetti Genova con Ponte Giulio

L'ambiente bagno: inclusione e design

Federarchitetti - sezione territoriale di Genova, in collaborazione con Ponte Giulio indice un concorso per la progettazione di un bagno inclusivo

Sensibilizzare i progettisti all’inclusività, come approccio progettuale, per contribuire a disegnare il bagno del futuro.

Questa la volontà che ha spinto Federarchitetti Genova e Ponte Giulio ad indire un concorso finalizzato a promuovere la progettazione di un ambiente bagno inclusivo.

Aperto a tutte le proposte ideative e progettuali, reali o immaginarie, il concorso si pone come obiettivo superare le barriere architettoniche, attraverso l'impiego di soluzioni innovative, affinché gli ambienti bagno siano in grado di adattarsi alle diverse esigenze, nel tempo.

“Oggi non si può parlare più solamente di abbattimento delle barriere architettoniche – spiega Federarchitetti Genova- “bisogna fare un ulteriore passo in avanti e parlare di Universal Design. Gli ambienti, pubblici o privati che siano, devono diventare inclusivi. Il bagno rappresenta in questo senso un importante banco di prova. Abbiamo fortemente voluto che i tre vincitori, indipendentemente dal piazzamento finale, facessero un’esperienza formativa presso Ponte Giulio, tra le prime realtà in Italia ad aver compreso l’importanza di sviluppare prodotti e soluzioni per ambienti che sapessero abbracciare i principi dell’accessibilità e dell’inclusività”.“Ormai è anacronistico parlare di bagni per anziani, bagni per diversamente abili…Il bagno deve essere per tutti, indipendentemente da età ed abilità e deve saper coniugare funzionalità a design”
.

"Chiunque può partecipa re, architetti, ingegneri, geometri e studenti, residenti in Italia, che abbiano compiuto almeno il 18° anno di età alla data di scadenza del bando” – sottolinea Ponte Giulio - con Federarchitetti abbiamo ritenuto opportuno coinvolgere anche gli studenti, i progettisti del futuro e probabilmente i principali interpreti di questa evoluzione all’insegna dell’inclusività. Ringraziamo Federarchitetti per aver contribuito a questo progetto e soprattutto a rendere ancor più diffuso il concetto che la progettazione del futuro non può che essere inclusiva ed universale. Concetti che sposiamo da tempo e che pervadono tutta la nostra produzione”
.

Come partecipare al concorso

Per partecipare al concorso è necessario compilare il modulo di iscrizione ed inviarlo all’indirizzo mail con la propria proposta progettuale, includendo tutte le informazioni richieste.

Scadenza del concorso

I concorrenti dovranno presentare, unitamente alla domanda di partecipazione scaricabile dal sito www.concorsobagnoinclusivo.it, la documentazione di cui all’Articolo 5 del bando, all’indirizzo P.E.C. federarchitetti.genova@pec.it, entro le ore 12.00 del 30 dicembre 2024.

Domande

Eventuali quesiti sul Bando dovranno essere inviati, esclusivamente entro le ore 12.00 del 31 ottobre 2024, all’indirizzo P.E.C. federarchitetti.genova@pec.it, scrivendo nell’oggetto “Concorso di idee – Ambiente bagno, inclusione e design”. I quesiti pervenuti e le relative risposte saranno pubblicati dal 16 settembre 2024 sul sito www.concorsobagnoinclusivo.it, nella pagina dedicata.

Premi

Verranno premiati i primi tre in graduatoria. Ai vincitori, indipendentemente dal piazzamento finale, verrà offerta un’esperienza di due giorni presso la ditta Ponte Giulio S.p.A. con visita formativa. Spese di trasferta, vitto e alloggio saranno a carico di Ponte Giulio S.p.A. Ai tre vincitori verrà conferita targa personalizzata per il piazzamento. Ai primi due classificati Ponte Giulio S.p.A. riconoscerà un premio in denaro - 1° classificato: euro 1.000,00 (mille/00) - 2° classificato: euro 500,00 (cinquecento/00). I premi si intendono comprensivi di spese, oneri previdenziali e fiscali. I premi saranno liquidati il giorno 30 gennaio 2025 durante l’evento per la Premiazione che si terrà a Genova, in data e luogo da destinarsi.

Informazioni, bando e modulo di partecipazione

Per maggiori informazioni, per consultare il bando e modulo di partecipazione sul sito specifico.