Prodotti
Ispirazioni
Documentazione
Azienda
Storia
Valori
Organizzazione di vendita
Collaborazioni
Ambiente
Comunicazione
Norme e agevolazioni
Legislazione
Disposizione Bagno Disabili
Agevolazioni
Magazine
Prodotti
Ispirazioni
Documentazione
Azienda
Storia
Valori
Organizzazione di vendita
Collaborazioni
Ambiente
Comunicazione
Norme e agevolazioni
Legislazione
Disposizione Bagno Disabili
Agevolazioni
Magazine
Bagno per anziani: Progettazione e normativa
Quando si progetta un bagno per anziani, è importante considerare la sicurezza e l'accessibilità come priorità assolute. Gli anziani possono avere difficoltà a muoversi o a mantenere l'equilibrio, quindi il bagno deve essere progettato per ridurre al minimo il rischio di cadute e altri incidenti.
Ecco alcuni suggerimenti utili per la progettazione del bagno per anziani:
Installare una doccia a livello pavimento
Guarda i prodotti di categoria Ponte Giulio
Una doccia a livello pavimento è un'ottima scelta per gli anziani, in quanto riduce il rischio di inciampare. In questo modo, non ci sono bordi o gradini da superare per entrare nella doccia, il che significa che gli anziani possono muoversi più facilmente senza dover alzare le gambe.
Installare una vasca con porte
Guarda i prodotti Ponte Giulio
Se un'anziano preferisce fare il bagno invece di usare la doccia, è possibile installare una vasca con porte. In questo modo, l'anziano può semplicemente aprire la porta e entrare nella vasca senza dover salire sopra il bordo della vasca. Questo rende l'accesso alla vasca più facile e sicuro.
Installare maniglie di sostegno o ausili
Guarda i prodotti Ponte Giulio
Le maniglie di sostegno sono un'aggiunta essenziale per qualsiasi bagno per anziani. Possono essere installate intorno alla doccia, alla vasca da bagno e vicino al lavandino e alla tazza del water. Le maniglie di sostegno forniscono un punto di appoggio sicuro per gli anziani quando si muovono all'interno del bagno, riducendo il rischio di cadute.
Scegliere pavimenti antiscivolo
I pavimenti antiscivolo sono essenziali per un bagno per anziani. Le superfici lucide o scivolose possono essere pericolose, specialmente quando sono bagnate. Scegliere pavimenti antiscivolo può aiutare a prevenire cadute e incidenti.
Posizionare gli oggetti a portata di mano
Assicurarsi che gli oggetti come il sapone, lo shampoo e il balsamo siano a portata di mano per gli anziani. In questo modo, non devono spostarsi troppo lontano per accedervi, il che riduce il rischio di cadute. Inoltre, scegliere rubinetti e interruttori facilmente raggiungibili.
Sanitari alti per bagno anziani: un sanitario ad altezza maggiore per una migliore seduta.
Guarda i prodotti Ponte Giulio
Un water più alto può rendere più facile per gli anziani alzarsi e sedersi. Un water più alto di 5-10 cm può aiutare a ridurre la tensione sulle ginocchia e rendere il bagno più comodo e accessibile per gli anziani.
In conclusione, progettare un bagno per anziani richiede un'attenzione particolare alla sicurezza e all'accessibilità. Scegliere i giusti elementi di design come una doccia a livello pavimento, una vasca con porte, maniglie di sostegno, pavimenti antiscivolo, oggetti a portata di mano e un WC più alto possono rendere il bagno accessibile a tutti.
Bagno per anziani: quale è la normativa di riferimento?
In Italia, la normativa di riferimento per la progettazione del bagno per anziani è il
Decreto Legislativo 81/2008
,
"Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro"
. Questo decreto stabilisce le norme e le linee guida per la salute e la sicurezza sul lavoro, ma si applica anche alla progettazione degli edifici e dei luoghi di lavoro in generale.
Per quanto riguarda la progettazione del bagno per anziani, il Decreto Legislativo 81/2008
richiede che il luogo di lavoro sia progettato e gestito in modo da prevenire il rischio di incidenti e lesioni per i lavoratori e gli utenti.
In particolare, il Decreto Legislativo 81/2008 richiede che i pavimenti dei bagni per anziani siano antiscivolo, e che siano installati maniglie di sostegno per garantire la sicurezza e l'accessibilità. Inoltre, il decreto richiede che le scale e le rampe siano costruite con superfici antiscivolo e con una pendenza adeguata per garantire la sicurezza degli anziani.
Oltre al Decreto Legislativo 81/2008, esiste anche una normativa tecnica specifica per la progettazione del bagno per anziani, il
"D.M. 236/1989 - Requisiti di sicurezza per le costruzioni"
, che fornisce indicazioni specifiche sulla progettazione degli spazi, delle attrezzature e delle finiture in edifici residenziali e ospedalieri.
Inoltre, esistono anche
norme tecniche europee (EN)
specifiche per la progettazione degli ambienti per gli anziani, come la
EN 12182
, che fornisce requisiti generali per la progettazione di attrezzature per l'assistenza alle persone con disabilità.
In sintesi, la normativa di riferimento per la progettazione del bagno per anziani in Italia è il Decreto Legislativo 81/2008, che richiede la prevenzione del rischio di incidenti e lesioni per gli anziani, con particolare attenzione alla sicurezza e all'accessibilità. Tuttavia, esistono anche norme tecniche specifiche per la progettazione degli ambienti per gli anziani, che possono fornire indicazioni dettagliate sulla progettazione degli spazi e delle attrezzature.