Prodotti
Ispirazioni
Documentazione
Azienda
Storia
Valori
Organizzazione di vendita
Collaborazioni
Ambiente
Comunicazione
Norme e agevolazioni
Legislazione
Disposizione Bagno Disabili
Agevolazioni
Magazine
Prodotti
Ispirazioni
Documentazione
Azienda
Storia
Valori
Organizzazione di vendita
Collaborazioni
Ambiente
Comunicazione
Norme e agevolazioni
Legislazione
Disposizione Bagno Disabili
Agevolazioni
Magazine
La sanificazione degli ambienti
Una battaglia quotidiana con miliardi di microorganismi
L’igienizzazione di un ambiente è fondamentale per la nostra salute: ogni giorno rischiamo di essere aggrediti da miliardi di microrganismi sparsi sulle più svariate superfici. Il più delle volte però ci limitiamo a ritenere la questione facilmente risolvibile, reputando che sia semplicemente necessario un trattamento degli spazi con detergenti antibatterici.
In realtà le cose non stanno proprio così.
Anzitutto sfatiamo il discorso della pulizia: questo genere di attività (vedremo in seguito la sottile differenza tra pulizia e disinfezione) non è affatto sufficiente per ridurre i rischi, anzi, tutt’altro. Studi condotti dall’
American Society of Microbiology
certificano proprio il contrario: l’
80% delle superfici di una camera d’albergo risultano contaminate da Escherichia
Coli -
un batterio responsabile di infezioni intestinali
- a causa di un reiterato utilizzo di panni e spugnette, che diventano dei veri e propri veicoli di batteri da un ambiente e l’altro.
Parte delle responsabilità di questa continua diffusione di microrganismi è poi data dal trascurare come enormi quantitativi di batteri rimangano sospesi in aria nel corso del tempo. Soffermarsi solo sulla pulizia "fisica" dell’ambiente è assolutamente errato: spore, agenti patogeni, microbi e virus fluttuano sospesi per un certo periodo, generando pericoli per la nostra salute e provocando infezioni con la stessa facilità dei batteri "depositati" con cui entriamo in contatto magari toccando un semplice oggetto.
Per questo motivo,
un ambiente trafficato o dedicato al soggiorno di pazienti in degenza deve necessariamente essere munito di strumenti per la sanificazione dell’aria
. Corrette pratiche di igienizzazione permettono una significativa riduzione di rischi e pericoli, con un conseguente miglioramento della pulizia degli oggetti che ci circondano (privi di residui batterici) e della qualità dell’aria che respiriamo.
Gli articoli che seguono approfondiscono questa tematica, tanto delicata quanto attuale per la società di oggi.
A proposito della sanificazione
Tecniche di sanificazione
La fotocatalisi