Interior

08/01/2025 - Francesca Cesarano

Il bagno universale: un nuovo modo di progettare tra estetica e funzionalità

Dalla progettazione inclusiva al design universale: un nuovo standard di bellezza e funzionalità

C’è una rivoluzione silenziosa nel mondo del design, e riguarda il modo in cui pensiamo gli spazi che viviamo ogni giorno. Fino a ieri si parlava di progettazione inclusiva, un approccio pensato per adattare l’ambiente alle esigenze specifiche di alcuni utenti, come le persone con disabilità. Ma oggi bisogna portare questo discorso a un livello successivo: il design universale.

Non si tratta più di adattare, ma di progettare da subito per tutti, creando ambienti che uniscano bellezza e funzionalità senza compromessi. È un concetto che non distingue tra chi ha “esigenze particolari” e chi no, ma che considera il comfort, la sicurezza e l’eleganza come diritti di tutti.

Quando parliamo di bagni, questo approccio apre un mondo di possibilità: spazi che non solo rispondono alle necessità quotidiane, ma che lo fanno con stile e intelligenza, migliorando la qualità della vita di chiunque li utilizzi.

Nel contesto del bagno, questo approccio si traduce in soluzioni che non solo facilitano la vita quotidiana, ma che migliorano l’esperienza di chiunque, rendendo ogni gesto più semplice, sicuro e piacevole. Un bagno universale non è un compromesso, ma un equilibrio tra estetica, comfort e funzionalità.

Doccia con seduta d’arredo, Universal design

Le caratteristiche del bagno universale

Maniglioni: dettagli che fanno la differenza

I maniglioni, spesso associati a ospedali o strutture sanitarie, si sono evoluti in veri e propri elementi di design. In un bagno universale, possono essere posizionati in punti strategici come la doccia o accanto a una vasca freestanding. Non sono solo un supporto per chi ha difficoltà motorie, ma rappresentano un valore aggiunto per chiunque: aiutano a muoversi con maggiore sicurezza su superfici bagnate, o semplicemente offrono un punto d’appoggio per entrare e uscire dalla vasca con facilità.

Oggi, i maniglioni non sono più un elemento da nascondere, ma da valorizzare: realizzati in materiali pregiati, come acciaio satinato o caratterizzati da finiture colorate, si integrano armoniosamente con il resto dell’arredamento.


La seduta nella doccia: relax e praticità

La seduta nella doccia è un’altra soluzione che unisce comfort ed eleganza. Non è pensata solo per chi ha esigenze specifiche, ma per chiunque voglia trasformare un gesto quotidiano in un momento di relax. Dopo una giornata intensa, potersi sedere sotto il getto dell’acqua calda diventa una coccola rigenerante.
In termini di design, le possibilità sono infinite: sedute in pietra naturale, superfici antiscivolo o strutture integrate nel box doccia, che si fondono con lo stile dell’ambiente. È un dettaglio che coniuga praticità e lusso, rendendo la doccia accessibile e sofisticata al tempo stesso.


Spazi e accessori: una questione di libertà

Un bagno universale si riconosce anche per la sua organizzazione intelligente degli spazi. Lavabi sospesi con ampi spazi liberi sotto non sono solo una scelta estetica, ma permettono maggiore libertà di movimento, sia per chi utilizza una sedia a rotelle sia per chi ha bisogno di avvicinarsi con un bambino in braccio o un oggetto voluminoso.

Gli specchi anti-appannamento o regolabili in altezza, così come i rubinetti a sensore o con comandi touch, sono dettagli che semplificano la vita quotidiana. Non sono semplici accessori, ma strumenti che migliorano l’esperienza d’uso, rendendo ogni gesto più intuitivo e immediato.


Sicurezza e lusso: un binomio possibile

La sicurezza è spesso vista come un compromesso, ma non deve esserlo. In un bagno universale, essa si integra nel design senza comprometterne l’estetica. Pensiamo ai pavimenti antiscivolo: non più superfici ruvide e poco attraenti, ma materiali sofisticati che garantiscono stabilità e bellezza.
Anche i vasi sospesi rappresentano una scelta intelligente: oltre a essere più facili da pulire, permettono una personalizzazione dell’altezza, migliorando la comodità d’uso per tutti.


Versatilità per tutte le fasi della vita

Il vero punto di forza del bagno universale è la sua versatilità. È uno spazio che si adatta alle esigenze di ogni fase della vita, dalla giovane coppia con bambini, al single che cerca comfort e funzionalità, fino agli anziani che desiderano indipendenza, senza rinunciare allo stile.

Non si tratta di prevedere “eventuali problemi” futuri, ma di creare un bagno che risponda alle esigenze di oggi e rimanga valido domani.

La vasca diventa accessibile grazie ai maniglioni

Perché scegliere il design universale?

Progettare un bagno universale significa abbracciare una filosofia che mette al centro la persona, senza etichette o barriere. Non è un approccio esclusivo per chi ha necessità particolari, ma una scelta di qualità, innovazione e visione.

Un bagno universale non è solo uno spazio funzionale: è un ambiente che celebra l’armonia tra bellezza e praticità, offrendo a chiunque lo utilizzi un’esperienza quotidiana migliore.


Articoli recenti della stessa rubrica