Nel percorso di affiancamento alla proprietà della struttura (o al progettista), l’assistenza che offre Ponte Giulio è anzitutto mirata a comprendere tipicità ed esigenze dell’intervento da programmare. In quest’ottica sono almeno tre a nostro giudizio le tematiche da approfondire per poter restituire una proposta progettuale completa e pertinente alle richieste del committente.
Destinazione
Utenti e contesto sono variabili estremamente importanti per la progettazione
Bagno di camera Con “bagno di camera” ci si riferisce ovviamente ai bagni delle camere di albergo, che indipendentemente dalla configurazione - “integrato” nell’ambiente dove si trova anche il letto, o raccolto in una stanza isolata - è uno dei requisiti adottati per la classificazione di un esercizio ricettivo ed è obbligatorio per ogni categoria. In questo senso il bagno deve essere dotato di lavabo, vaso, vasca da bagno o doccia, bidet, specchio con presa di corrente, acqua calda e fredda. Non possono mancare i servizi ad uso di persone diversamente abili.
Bagno di servizio Il “bagno di servizio” è solitamente annesso alle aree destinate agli operatori, gli inservienti e tutti coloro i quali nella struttura svolgono diverse mansioni. É il classico servizio ad uso esclusivo del personale e non è aperto all’accesso pubblico. Solitamente questo tipo di servizi sono molto essenziali nelle dotazioni perché finalizzati ad un uso veloce; in funzione delle dimensioni della struttura potrebbero essere prossimi alla zona degli spogliatoi e alle docce
Spazio comune È indirettamente legato alla dimensione ed alla struttura dell’albergo, la presenza di un ambiente bagno destinato agli ospiti, non necessariamente in alloggio, che per diverse ragioni possono accedere alla struttura. Spesso questi ambienti sono previsti dove viene offerto l’uso di spazi per riunioni o centri congressi annessi. Si tratta di servizi divisi per genere e organizzati con un’area lavabo multi posto e altre munite di vani con vasi sanitari o, a seconda dei casi, di orinatoi.
Organizzazione dello spazio
Dimensioni e disposizione della superficie determineranno la configurazione dello spazio
Ambienti tradizionali Ampi spazi per installare una vasca “free-standing”, oppure piccoli ambienti dove tutto è integrato, il bagno tradizionale è circoscritto e diviso rispetto alla stanza dove si trovano il letto e tutti gli altri servizi;
Ambienti integrati “Open-space” Riuscire ad integrare in un unico ambiente la zona letto con la doccia o la vasca, quindi il lavabo, racchiudendo solo il vaso sanitario in un ambiente isolato, è la novità per interpretare nuovi stili di ospitalità.
Accessibilità
Poter dotare una struttura ricettiva di bagni che possano essere adeguati all’uso di chiunque, a prescindere dall’età, dal genere o dalle capacità fisiche, è sicuramente un valore aggiunto. Ponte Giulio, da questo punto di vista, può vantare una lunga esperienza e offre prodotti adatti per essere impiegati in qualunque ambito, perché ideati e costruiti tenendo in debita considerazione oltre ai contenuti estetici, anche gli aspetti tecnici come capacità di carico, protezione antibatterica e rispondenza alle norme di qualità e sicurezza. L’attenzione a proposito dell’“accessibilità”, inteso come caratteristica qualitativa che consente la piena ed agevole fruizione degli spazi costruiti e delle relative attrezzature per una “utenza allargata”, include anche aspetti legati alla sicurezza ed al comfort.